Sicurezza urbana, Piantedosi in audizione: «218 occupazioni sgomberate, 22mila nuovi agenti nel 2025»

Concorso polizia di stato

ROMA – Rafforzamento degli organici, più videosorveglianza, interventi mirati contro l’illegalità diffusa e il degrado urbano. Questi i punti chiave toccati dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nel corso dell’audizione del 2 luglio davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie. Un bilancio articolato delle misure adottate dal Governo per contrastare l’insicurezza nei centri urbani e nelle aree periferiche, con dati aggiornati e nuovi obiettivi in vista del 2025.

Più controlli, quasi 1 milione le persone identificate

Il ministro ha evidenziato l’impatto delle operazioni interforze “ad alto impatto”, che dal gennaio 2023 al 19 giugno 2025 hanno coinvolto tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle stazioni ferroviarie. I numeri parlano di:

  • 2.858 servizi interforze, di cui 917 nelle stazioni
  • 929.822 persone controllate, tra cui 327.345 stranieri
  • 1.781 arresti, 1.732 espulsioni e 11.332 denunce

Nel corso dei controlli sono stati sequestrati oltre 100 kg di droga, 435 armi, 803 veicoli, ed emesse 1.406 misure di prevenzione, inclusi 1.041 Daspo urbani.

Sgomberi: 218 casi di occupazioni di massa

Uno dei fenomeni più sensibili, ha spiegato Piantedosi, resta l’occupazione abusiva di immobili, che incide negativamente sulla vivibilità dei quartieri. Il Ministero ha registrato:

  • 218 sgomberi di occupazioni massive
  • 3.488 sgomberi di singoli alloggi fino al 31 marzo
  • 63 ulteriori sgomberi già programmati

Secondo il ministro, la collaborazione con i Comuni è “fondamentale” e sono state impartite ai prefetti indicazioni puntuali sia per la prevenzione, sia per l’attuazione concreta degli sgomberi.

Videosorveglianza: più fondi per i Comuni

Altro fronte strategico è quello della videosorveglianza urbana. Il fondo statale è stato rafforzato:

  • Da 15 milioni di euro (2023-2025)
  • A 19 milioni, poi 24,5 milioni per il solo 2024

Un investimento ritenuto essenziale da numerosi sindaci, soprattutto nelle realtà a rischio degrado e criminalità diffusa.

Forze dell’ordine, in arrivo 22mila nuove unità

Piantedosi ha anche annunciato un potenziamento degli organici delle forze dell’ordine:

  • 30mila nuove unità già inserite
  • 14mila in arrivo entro il 2025
  • 22mila previste nel solo 2025

Una risposta, ha sottolineato, “a decenni in cui gli organici sono stati trattati come un costo da tagliare, anziché come risorsa per lo sviluppo civile e la sicurezza pubblica”.

Piano estivo per le località turistiche

È partito il piano estivo di sicurezza 2025, operativo fino al 1° settembre. Sono impiegati:

  • 2.300 agenti aggiuntivi tra Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza
  • 19 presìdi temporanei dei Carabinieri in zone turistiche
  • Postazioni mobili di Polizia Stradale e Ferroviaria
  • 68 unità navali della Guardia di Finanza, con 715 militari in servizio in 26 località costiere

“Rafforzare la sicurezza per ricucire il tessuto sociale”

Il ministro ha concluso sottolineando che la sicurezza urbana non è solo un tema di ordine pubblico, ma una leva per contrastare l’isolamento sociale e il degrado. «Solo attraverso una presenza visibile e costante dello Stato – ha dichiarato – possiamo restituire dignità ai territori fragili, garantire il rispetto delle regole e migliorare la qualità della vita dei cittadini».

Ti piacciono i nostri articoli? Seguici su Facebook per non perderti gli aggiornamenti!
Visita la pagina
error: Content is protected !!