Derby di Roma, 24 agenti feriti – Stop a tempo indeterminato ai derby in notturna allo Stadio Olimpico e pesanti sanzioni in arrivo per le tifoserie di Lazio e Roma. Dopo i gravi disordini avvenuti nella Capitale domenica scorsa, il Ministero dell’Interno è pronto a intervenire in modo deciso.
Gli scontri, verificatisi a poche ore dall’inizio della stracittadina, hanno lasciato un bilancio pesante: 24 agenti feriti, due quartieri messi in ginocchio e ingenti danni urbani. A finire sotto assedio sono state soprattutto le zone di Ponte Milvio e Flaminio, rimaste ostaggio delle violenze per ore.
Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha condannato con fermezza quanto accaduto, definendolo frutto di «comportamenti indegni e inaccettabili». Ora si passa ai fatti: i derby non si disputeranno più in orario serale e, a partire dal prossimo campionato, si valuterà l’estensione del divieto ad altri match considerati a rischio.
Nel mirino anche le tifoserie: l’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive si riunirà nei prossimi giorni per discutere sanzioni che potrebbero tradursi nel blocco delle trasferte o nella chiusura delle curve.
Derby Roma 24 agenti feriti
Nonostante l’intervento tempestivo e ben organizzato della Questura, gli episodi di violenza hanno avuto gravi conseguenze. Tra i feriti, un agente con lesione spinale (45 giorni di prognosi) e un altro operato per una frattura al polso.
Le istituzioni, ora più che mai, ribadiscono la necessità di riportare la legalità negli stadi e nelle strade della Capitale.
Nessuna pietà x nessuno. Agire con forza e senza scrupoi. Basta, quando è così dare carta bianca
Le spese , i mezzi e persone per la sicurezza agli stadi e fuori in zone limitrofe a carico delle società di calcio. Non capisco perché la comunità deve pagare i danni di questi cerebrolesi e le forze dell’ordine rischiare i danni fisici per persone che restano impunite .