Crosetto: “In Sicilia la prima scuola Top Gun su F-35 fuori dagli USA”

Sicilia la prima scuola Top Gun su F-35

L’Italia conferma il suo ruolo di avanguardia nel settore dell’addestramento militare internazionale.

Dopo il successo della International Flight Training School (IFTS) a Decimomannu, in Sardegna, destinata a diventare la nuova culla dei Top Gun americani, il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha annunciato un altro passo storico: in Sicilia nascerà la prima scuola al mondo, fuori dagli Stati Uniti, dedicata alla formazione dei piloti di F-35.

L’annuncio è arrivato nel corso della cerimonia di consegna delle “aquile” a 16 nuovi piloti militari, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Abbiamo bisogno di una difesa forte principalmente per garantire la pace e la sicurezza”, ha dichiarato Crosetto, sottolineando come l’investimento nella formazione militare non rappresenti un costo, ma un’opportunità strategica per lo sviluppo economico, sociale e tecnologico del Paese.

Non c’è democrazia senza pace e sicurezza. Non c’è futuro, né ospedali, senza una difesa forte. Difesa significa innovazione, crescita e occupazione“, ha affermato il ministro, citando le eccellenze italiane Leonardo e Fincantieri come esempi concreti.

L’Italia hub globale per l’addestramento

Il progetto IFTS in Sardegna – realizzato in collaborazione con Leonardo – già oggi ospita 22 velivoli M-346 e due simulatori avanzati, ed è frequentato da piloti provenienti da 11 Paesi alleati.

Grazie all’espansione prevista, la scuola sarà in grado di formare fino a 100 piloti all’anno, rispondendo alla crescente domanda internazionale (oltre 2.000 piloti da addestrare nei prossimi anni).

“Il modello dell’IFTS va esportato: è un’eccellenza mondiale”, ha dichiarato l’AD di Leonardo Roberto Cingolani, mentre il presidente Stefano Pontecorvo ha confermato l’interesse di diversi Paesi a replicare questa formula.

La nuova frontiera: l’F-35 e l’intelligenza artificiale

Con la Sicilia pronta ad accogliere il primo centro addestrativo per i piloti di F-35 fuori dagli USA, l’Italia si conferma partner strategico all’interno dell’Alleanza Atlantica.

Non solo: Cameri, in Piemonte, resta l’unico sito al mondo – oltre agli Stati Uniti – dove vengono assemblati i caccia di quinta generazione F-35.

Il futuro dell’addestramento militare, come ha ricordato il generale Antonio Conserva, passa anche per l’integrazione tra uomo e macchina: “L’IA non sostituirà mai l’essere umano, ma sarà un supporto imprescindibile per operare in ambienti complessi dove le sole capacità umane non basteranno più”.

Una scuola per i “Top Gun” europei

L’addestramento d’élite dei piloti da caccia ha oggi il suo cuore pulsante in Italia. Una trasformazione che unisce tecnologia, diplomazia e visione strategica: l’Italia non si limita più a difendere, ma diventa un punto di riferimento per la sicurezza globale.

Ti piacciono i nostri articoli? Seguici su Facebook per non perderti gli aggiornamenti!
Visita la pagina
error: Content is protected !!