Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato al reclutamento di 4.918 allievi carabinieri in ferma quadriennale.
Il bando è già disponibile sul portale istituzionale e le domande potranno essere presentate fino al 7 luglio 2025, esclusivamente online tramite il sito.
Distribuzione dei posti
Carabinieri, bando 2025, concorso per 4.918 allievi: la suddivisione dei posti
I posti messi a concorso sono così suddivisi:
- 3.421 posti riservati ai: Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI),VFP1 e VFP4 in servizio da almeno 12 mesi (con etĂ non superiore a 25 anni),VFP1 e VFP4 in congedo, che abbiano completato almeno 12 mesi di servizio (etĂ massima 25 anni). Attenzione: questa riserva non si applica ai militari in rafferma biennale.
- 1.465 posti per cittadini italiani civili, che:Abbiano almeno 18 anni compiuti,Non abbiano superato il 24° anno di età (25 anni per i militari in rafferma). Possono partecipare anche i minorenni di almeno 17 anni, con consenso dei genitori.
- 32 posti riservati a bilingui (22 per militari e 10 per civili), per cittadini italiani in possesso dell’attestato di bilinguismo (italiano e tedesco – ex art. 4 del DPR 752/1976).
Titoli di studio richiesti
Militari in servizio o congedati entro il 31 dicembre 2020: richiesto diploma di scuola media.
Militari arruolati dal 1° gennaio 2021 e candidati civili: richiesto diploma di scuola superiore quinquennale (o quadriennale integrato da anno aggiuntivo per accesso all’universitĂ ) o conseguito nell’ambito dei percorsi sperimentali quadriennali validi per l’iscrizione universitaria.
Le prove previste
I candidati dovranno affrontare:Prova scritta di selezione (quiz a risposta multipla),Prove di efficienza fisica,Accertamento psico-fisico,Accertamento attitudinale,Valutazione dei titoli di merito.
Preparazione concorsi Forze Armate e Forze di Polizia